6 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 00:15

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Analisi Samp: Attenzione alla superiorità sulle fasce e la spinta dei terzini. Lasciano molto possesso

Approfondimenti

Analisi Samp: Attenzione alla superiorità sulle fasce e la spinta dei terzini. Lasciano molto possesso

Marzio De Vita

13 Febbraio · 16:15

Aggiornamento: 13 Febbraio 2021 · 16:15

Condividi:

Firenze, stadio Artemio Franchi, 08.02.2020, Fiorentina-Atalanta, Foto Fiorenzo Sernacchioli. Copyright Labaroviola.com

STATISTICHE:

62º confronto in Serie A tra Fiorentina e Sampdoria in casa dei blucerchiati con un bilancio di 25 vittorie per i padroni di casa
contro le 13 per i toscani – 23 pareggi completano il quadro.
La Fiorentina ha vinto l’ultima trasferta di Serie A in casa della Sampdoria e potrebbe riuscirci per almeno due stagioni
consecutive per la seconda volta della sua storia (in precedenza tre volte di fila tra il 1972/73 e il 1974/75).
La scorsa stagione, la Fiorentina ha vinto per 5-1 sul campo della Sampdoria in campionato: i blucerchiati non avevano mai
incassato più reti in una singola gara interna in Serie A.

ANALISI TATTICA:

PUNTI DI FORZA

Spinta costante dei terzini;

Intelligenza di Thorsby nel portarsi tra le linee;

Buone caratteristiche individuali

Saper portare superiorità numerica temporanea laterale;

Buona organizzazione difensiva in fase di non possesso;

Aggressività.

PUNTI DI DEBOLEZZA

Zona centrale macchinosa e lenta;

Elastico della linea difensiva non eseguito repentinamente;

Scambio di marcatura;

Marcature preventive;

Troppo possesso agli avversari;

Rinuncia della costruzione bassa;

Troppa aggressività può concedere profondità.

CONSIDERAZIONI
La Fiorentina dovrà prestare grande attenzione sulle corsie laterali dove la Samp avrà certamente superiorità numerica. I doriani infatti fanno della caratteristica di creare in quella zona di campo grande densità numerica uno dei punti di forza. La Fiorentina giocando con un solo uomo a tutta fascia potrebbe rischiare di soffrire molto da questo punto di vista.

I viola inoltre dovranno fare attenzione alla grande aggressività dei doriani. La Fiorentina infatti risente molto nel giro palla quando gli avversari aggrediscono in modo costante. Sarà necessario non perdere precisione e ritmo affinché la manovra gigliata possa essere efficace negli ultimi 30 metri, dove in realtà solitamente i blucerchiati concedono molto proprio in conseguenza del proprio atteggiamento molto aggressivo.

La Doria invece non è molto rapido nel creare quello che in gergo viene definito l’elastico difensivo, questo potrebbe facilitare il giro palla viola negli ultimi 25/30 metri e conseguentemente consentire il crearsi di occasioni per concludere a rete

La manovra attiva della Samp nella fascia centrale risulta essere spesso macchinosa e prevedibile, per questo i viola dovranno chiedere bene il campo nelle zone esterne in modo tale da costringere gli avversari a cercare soluzioni centrali dove incontrano le maggiori difficoltà di fraseggio

MARZIO DE VITA

LEGGI ANCHE PRANDELLI: “RIBÉRY NON CI SARÀ. SPERIAMO DI METTERE NOI LA SAMPDORIA CON L’ACQUA ALLA GOLA”

Prandelli: “Ribery non ci sarà. Speriamo di mettere noi la Sampdoria con l’acqua alla gola”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio