Anche se manca ancora tanto all’inizio della stagione 2024/2025 di calcio, si comincia già a pensare a quella che sarà la prossima. Nonostante il caldo e la voglia di vacanze, la mente degli appassionati di calcio viaggia già alla prossima stagione, quando sono attese grandi novità, in particolare nelle competizioni europee. Tra queste, la Conference League attirerà ancora le attenzioni di molti: nata da soli tre anni, nella prossima stagione in questa competizione giocheranno squadre che hanno al seguito tanti tifosi, come ad esempio il Chelsea, squadra londinese vincitrice anche di una Champions League e come al solito la Fiorentina, reduce da due finali consecutive della competizione, purtroppo perse entrambe. Sono loro le protagoniste più attese della prossima competizione.
I londinesi hanno affidato la guida tecnica ad Enzo Maresca e, anche se la rosa è da sistemare, giocatori come Jackson e Sterling bastano per renderla una delle favorite al successo finale; parliamo di giocatori che la scorsa stagione hanno segnato rispettivamente quattordici e diciannove goal con la maglia dei blues in tutte le competizioni. Anche la Fiorentina ha cambiato pelle, affidandosi in panchina a Raffaele Palladino, ex tecnico del Monza alla sua prima esperienza europea in panchina; il mercato è ancora in movimento, ma l’arrivo di Kean dalla Juventus è un tassello importante al momento.
Chi potrebbe essere l’outsider secondo i bookies?
Come abbiamo detto, sia Chelsea che Fiorentina al momento sembrano essere le favorite al successo finale. Ma, come è risaputo, spesso le sorprese in questo tipo di competizioni non mancano e dunque ci potrebbero essere alcune squadre possibili protagoniste a sorpresa. Se si volesse provare a scommettere sull’exploit di una squadra diversa da Chelsea e Fiorentina, prima dell’inizio della competizione, sarebbe suggeribile dotarsi di un bonus scommesse che consenta di ridurre i rischi.
In tal senso, è possibile dare un’occhiata ai più interessanti bonus senza deposito confrontati da www.scommesse.io, il più celebre sito web di comparazione betting in Italia. Ed infatti, occhio alle performance di Real Betis e Lens: al momento sono abbastanza distanti dall’esser ritenute favorite per una possibile vittoria finale, ma sono squadre che nei rispettivi campionati sanno essere protagoniste. Il Betis, ad esempio, la scorsa stagione ha ottenuto punti importanti in casa contro Atletico Madrid e Real Madrid; il Lens invece è già da due anni che occupa posizioni medio-alte di classifica in Ligue 1, e quest’anno avrà tutte le intenzioni di rifarlo.
La nuova UEFA Conference League
La prossima Conference League avrà diverse novità, a cominciare dal nome: infatti non si chiamerà più UEFA Europa Conference League, ma semplicemente UEFA Conference League. Le novità più importanti però riguardano il format: nella prossima competizione, così come nella prossima Champions ed Europa League, non ci saranno più i classici otto gironi che hanno caratterizzato questi tornei fino a questo momento, rendendoli di fatto i più affascinanti, ma un unico campionato, con 36 squadre ai nastri di partenza. L’unica differenza rispetto alla Champions ed all’Europa League è che in Conference League ogni club giocherà 6 partite, 3 in casa e 3 in trasferta, rispetto alle 8 che le squadre giocheranno nelle altre due competizioni.
Ed è qui che arriva la novità più importante: al termine delle 6 giornate, sarà stilata la classifica finale in cui le prime otto in graduatoria approderanno direttamente agli ottavi di finale, mentre quelle classificate dal 9° al 24° posto si sfideranno negli spareggi. Ad essere eliminate invece saranno le squadre posizionatesi dal 25° al 36° posto. E stando alle dichiarazioni del vice segretario generale e direttore del calcio della Uefa, Giorgio Marchetti, le novità cambieranno volto ai tornei: “Abbiamo ipotizzato già da qualche anno una riforma importante perché era necessario cogliere delle opportunità”.