Nuovi volti e format e investimenti sulla tecnologia. Dazn inizia così la stagione 2024-2025. Ha presentato tutte le novità nella pancia di San Siro. Diletta Leotta condurrà uno show dai principali stadi italiani: oltre 120 minuti di diretta prima e dopo le partite. Qui la novità è che i telecronisti di punta (confermato Pierluigi Pardo) e i bordocampisti (per esempio, Federica Zille) interverranno in video insieme agli ex calciatori (confermati Massimiliano Ambrosini e Andrea Stramaccioni e c’è Ciro Ferrara) per commentare quanto accaduto. Avrà un ruolo importante anche Giorgia Rossi: sarà suo il programma della domenica, dalle 22.30, che ripercorrerà il fine settimana. Analizzerà a fondo gli episodi più importanti. Sarà condotto da uno studio virtuale, previsti ospiti speciali, tra i quali Christian Vieri.
Si punta sempre di più sul coinvolgimento dei tifosi con strumenti quali la chat Fan Zone. Secondo Dazn la domanda di tecnologia da parte del telespettatore è in continua crescita, dunque vedremo sempre più body cam, telecamere arbitrali, e realtà aumentata. «Dazn è un’azienda molto giovane, lanciata nel 2016 – le parole dell’ad Shay Segev –. Abbiamo trascorso diversi anni a fare da pionieri nello streaming digitale sportivo, costruendo una piattaforma tecnologica globale e investendo nell’apertura di nuovi uffici, nuove infrastrutture e marketing. I costi sono stati ingenti. Dal 2016 abbiamo investito oltre 10 miliardi di euro solo per l’acquisto di diritti sportivi premium».
L’obiettivo è raggiungere la profittabilità entro quest’anno. «Abbiamo fatto enormi progressi: tra il 2021 e il 2023 il margine operativo è migliorato in modo significativo del 58%. Questo nonostante gli investimenti in nuovi contenuti e mercati». Altre novità: in squadra entrano Giusy Meloni (conduceva su Milan tv e poi ha partecipato alla Domenica Sportiva e a Notti Europee sulla Rai), l’ex calciatrice Regina Baresi. Invece, per le analisi arbitrali, accanto a Luca Marelli, ci sarà Manuela Nicolosi. Lo scrive Il Messaggero
Sportitalia: “Rios costa 30 milioni. Il Palmeiras chiedeva 20 milioni prima della Copa America”