Come riporta la Moviola della Gazzetta dello Sport, il rigore revocato alla Fiorentina è l’episodio forse decisivo della sfida. Accade tutto dopo 18’: cross di Benassi e tocco con il gomito di Chiellini. Guida lo punisce con il penalty e fa bene (…)Il Var Fabbri, però, dopo aver passato in rassegna le immagini per confermare il «mani» si dedica a rivedere l’intera azione d’attacco e scopre un fuorigioco di Benassi. Tutto chiaro? Non proprio perché la dinamica necessita un altro approfondimento: Simeone attacca Alex Sandro al limite (forse oltre) del fallo, con la punta sposta il pallone che va verso l’interno e carambola sul piede di Alex Sandro in caduta per poi finire a Benassi. E’ una giocata quella del bianconero? No, perché è del tutto casuale con un pallone arrivato in modo inaspettato. E poco importa che senza l’ultima deviazione la palla non sarebbe mai finita a Benassi: per la valutazione del fuorigioco conta l’ultimo tocco viola, anche se non era un passaggio. Rebus risolto dal Var (…)
Di parere opposto la Moviola del Corriere dello Sport Stadio, Guida fa il segno del Var ma non va a controllare e dopo 4’ cancella il penalty assegna un calcio di punizione per la Juve. Motivo? Fuorigioco di Benassi, secondo l’analisi di Fabbri e Di Fiore. In realtà la palla all’ex Torino la fa arrivare Alex Sandro, pressato da Simeone. Forse c’è un fallo dell’attaccante sul difensore ma nessuno punisce quella azione.