19 Aprile 2025 · Ultimo aggiornamento: 23:44

Labaro viola: il mondo viola minuto per minuto
Tommaso Berti: “L’ambiente Fiorentina mostra quanto è complesso emergere e raggiungere la Serie A”

News

Tommaso Berti: “L’ambiente Fiorentina mostra quanto è complesso emergere e raggiungere la Serie A”

Redazione

17 Febbraio · 19:39

Aggiornamento: 17 Febbraio 2025 · 19:39

Condividi:

Si gira. Una sensazione inusuale. “Ma da quassù è uno spettacolo!”. Tommaso Berti non è abituato a vedere il campo dell’Orogel Stadium Dino Manuzzi dalla tribuna. “Mi siedo qui, con il prato alle spalle”. Dietro di lui il campo dove oggi ha il suo posto prenotato e il settore N dei distinti dove la disposizione dei seggiolini disegna la scritta: ‘Cesena F.C.’: “È cominciato tutto da lì con babbo e nonno”. Un modo per isolarsi. Per lasciarsi andare. Così, come la sua semplicità, la sua schiettezza e il suo intramontabile sorriso dimostrano in ogni chiacchierata. “La mia forza è essere cresciuto come mi vedono tutti: libero da ambizioni, sempre con i piedi per terra. Tranquillo. Non do peso a quello che succede intorno a me. Cerco sempre la calma e la serenità”.

Vent’anni, il viso e i connotati del ragazzino ben marcati, ma una maturità invidiabile: “La fortuna di fare quello che mi piace va rispettata”. E la strategia è chiara: “Cercare il miglioramento. Ogni anno devi avere sempre più fame. Sentirsi arrivati, soprattutto quando si raggiungono certi livelli giovanissimi come è stato per me è un attimo. Rialzarsi dopo la caduta per queste convinzioni non è semplice”. Si è estraniato Tommi, anzi “Muri” – come tutti lo conoscono nella sua città: Cesena.

Una storia, quella di Berti, avvolta dai sogni di tanti. Il suo nome come sentimento di un territorio. “Il Cesena rappresenta un popolo. La gente cerca il Cesena, i giovani vogliono il Cesena”. Forse non ha mai studiato il sillogismo aristotelico, ma la sua ‘filosofia’ è quella di chi ha contezza empirica e dialettica di ciò che afferma. “Quando a otto anni il Cesena mi chiamò già venivo allo stadio, quindi, ho iniziato a ragionare: sono entrato nella squadra che tifo e che mi ha fatto amare questo sport. Questo doveva tradursi in un valore aggiunto”.

Affronta la realtà. “Una volta capito è scattato un meccanismo per cui ero sempre portato a mettere tutto me stesso. L’importante è chiedersi, dopo ogni allenamento o partita se hai veramente dato il massimo”. Per contrastare ‘gli avversari’: “Per non avere rimpianti”. Al resto penserà il destino: “La sorte aiuta, ma va sostenuta”. Nel mezzo istanti ed episodi decisivi. “Il primo gol tra i professionisti in Serie C contro l’Aquila Montevarchi mi ha fatto capire che avrei potuto farcela”. Una istantanea dolce, sincera, spontanea: Tommaso Berti.

Steso sul prato del Manuzzi, mani al viso a coprire la tenerezza del momento. Lacrime di gioia. Ricordi che scorrono; pensieri che si accavallano. “Sembrava tutto perfetto: segno, l’arbitro fischia la fine. Vinciamo”. L’euforia del momento e la lucidità di Tommi. “Allo stadio quella sera c’erano amici e parenti, tranne mio babbo perché era andato a seguire la trasferta dell’under di mio fratello Filippo. Fino a quel momento era sempre venuto alle gare casalinghe. Ha guardato la mia partita dal cellullare, il gol ho dovuto raccontarglielo (ride ndr.)”. Un episodio per descrivere Berti: “Siamo due fratelli, giocavamo entrambi ed era giusto che ognuno avesse il suo spazio”.

Libertà e riconoscenza
Semplice, attaccato ai valori che lo rendono ciò che è oggi. “Vedi, i miei genitori non mi hanno mai imposto nulla. Non ho mai subito pressioni. Anche quando sono arrivato in prima squadra, nonostante il babbo fosse un grande tifoso del Cesena non mi ha mai rimproverato nulla o sottolineato errori dopo un match”. Avrebbe avuto i suoi argomenti: “Sì, ha giocato a calcio per anni, ma solo in categorie minori (ride ndr.)”. L’incontrastabile ciclo della vita. “Sono stati i miei genitori a rendermi un professionista”. Pausa. Limpida emozione. “Senza la loro educazione, forse, oggi non sarei qui”. Riconoscenza, affetto. Gli occhi. La mano che si avvicina alle palpebre. La tenerezza del ‘ragazzo’ fin qui intravisto solo nei tratti somatici. “Quando la società mi offrì il primo contratto da professionista ero ancora minorenne e dovettero chiamare loro per firmare. Sono stati fondamentali per la mia tranquillità e per non farmi montare la testa”. Basta. Come ci insegna lui stesso: rispetto. Per i ricordi. Quelli belli, personali, profondi. “Posso e devo solo ringraziare i miei genitori. Per essermi vicini in qualsiasi frangente. Mi hanno seguito e sostenuto ovunque, mi hanno fatto credere ogni giorno di più di poter arrivare dove sono ora”. Giovane…

Un viaggio è fatto di scelte. Difficili, ma essenziali. “Firenze e la Fiorentina erano l’esperienza che cercavo. Volevo provare a cambiare. Dedicarmi al calcio e allontanarmi da casa. È stato un anno molto importante”. Per Berti. “L’ambiente Fiorentina mostra quanto è complesso emergere e raggiungere la Serie A. Senza sacrificio non si arriva. Mi sono confrontato con i campioni della prima squadra, ho osservato il loro modo di allenarsi e ho imparato tanto. È stato un cambiamento: la prima volta lontano da casa e dalle mie sicurezze. Solo così potevo capire chi fossi veramente. A Cesena ho giocato la Serie C insieme a calciatori con decine di stagioni di Serie A alle spalle che mi hanno permesso di crescere in campo e fuori. Da Missiroli a Rigoni fino ai grandi dell’anno scorso. Raccogli tutto, assembli e maturi”. Da mamma e papà, passando per Biraghi, Nico Gonzàlez, Bonaventura, fino ad Aquilani, Italiano e il suo Cesena: la ricetta per essere professionista. Ma soprattutto “Muri”. Lo scrive Gianlucadimarzio.com

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Testata giornalistica | Autorizzazione Tribunale di Firenze n.6004 del 03/11/2015
Edimedia editore | Proprietario: Flavio Ognissanti | P. IVA: IT04217880717
CHI SIAMO

© Copyright 2020 - 2025 | Designed and developed by Kobold Studio